a proposito delle stelle

  • luli
  • Autore della discussione
  • Visitatori
  • Visitatori
15 Anni 3 Mesi fa #4469 da luli
a proposito delle stelle è stato creato da luli
Una stella puo' essere definita come un'enorme sfera autogravitante di gas caldissimo (principalmente idrogeno ed elio), che produce energia attraverso un processo di fusione nucleare e la riemette sotto forma di radiazione.
Le stelle si trovano a distanze immense dal nostro sistema solare, cosi' ci appaiono come piccoli puntini luminosi nel cielo. Esse costituiscono la componente principale delle galassie, che sono agglomerati di miliardi di stelle grandi e piccole, di nubi di gas e polvere.
Le stelle ci appaiono sulla sfera celeste raggruppate in insiemi, detti costellazioni. A molte stelle gli astronomi hanno attribuito nomi propri, per lo piu' di origine greca, araba o latina. Altre vengono classificate con il nome della costellazione a cui appartengono e una lettera dell'alfabeto greco, che indica la luminosita' relativa a quella delle altre stelle della stessa costellazione. Ad esempio, Alfa Tauri e' la stella piu' brillante della costellazione del Toro, Beta Tauri la seconda, e cosi' via. Altre ancora prendono il nome da particolari cataloghi nei quali sono classificate. I piu' moderni cataloghi, compilati con l'aiuto delle osservazioni di satelliti artificiali, contengono anche milioni di stelle, oltre ad altri oggetti, galattici ed extragalattici.
  • luli
  • Autore della discussione
  • Visitatori
  • Visitatori
15 Anni 3 Mesi fa #4470 da luli
Risposta da luli al topic Re:a proposito delle stelle
le stelle belle miteriose affacinanti ,magiche e romantiche
Allegati:
  • luli
  • Autore della discussione
  • Visitatori
  • Visitatori
15 Anni 3 Mesi fa #4472 da luli
Risposta da luli al topic Re:a proposito delle stelle
Durante le serate estive a chi non è mai capitato di alzare gli occhi verso il cielo alla ricerca di qualche "stella cadente"?
Ognuno, prima o poi, nel vedere quelle lontane scie luminose, si è ritrovato ad esprimere un desiderio, legandolo ad un fenomeno celeste così rapido e suggestivo.

Da sempre gli uomini, attratti dalla bellezza della volta celeste, hanno osservato stelle cadenti singole o a sciami, ma solo dal secolo scorso sappiamo che cosa sono realmente questi oggetti.


Natura e origine
La fantasia popolare le ha definite "stelle che cadono", ma il termine è quanto mai scorretto: le scie luminose che vediamo nel cielo non possono essere "stelle" in caduta libera, poichè le stelle - come il nostro Sole del resto - sono corpi enormi e caldissimi, composti principalmente da idrogeno ed elio, che terminano le loro lunghissime vite (miliardi di anni) esplodendo o spegnedosi in modo più o meno burrascoso.
E' vero che osservando questo fenomeno ci viene subito in mente una "stella morente", e forse è proprio per questo che gli uomini vorrebbero che portasse con sé, nel suo ultimo viaggio, un desiderio da lasciare chissà dove.
  • luli
  • Autore della discussione
  • Visitatori
  • Visitatori
15 Anni 3 Mesi fa #4488 da luli
Risposta da luli al topic Re:a proposito delle stelle
LA STELLA POLARE:

Come trovarla !
Guardando la regione settentrionale della volta
stellata ci si può rendere conto di come, alcune stelle
ruotino attorno alla Stella Polare
senza mai scendere sotto l'orizzonte.
Le stelle che non tramontano mai vengono definite
CIRCUMPOLARI.
Alle nostre latitudini le sette stelle


più lucenti della costellazione
dell'Orsa Maggiore, sono circumpolari;
esse formano la famosa figura del
Grande Carro.


Allegati:
  • luli
  • Autore della discussione
  • Visitatori
  • Visitatori
15 Anni 3 Mesi fa #4525 da luli
Risposta da luli al topic Re:a proposito delle stelle
Sirio
Significa "ardente, splendente". E' la stella più luminosa del cielo. Iside per gli Egizi, alla sua levata eliaca (appena prima del sorgere del Sole), segnava il periodo dell'inondazione del Nilo. Chiamata anche Cane, da cui canicola, il periodo di intenso calore estivo, era considerata portatrice di malattie e pestilenze, che si verificavano per le alte temperature estive e per la mancanza di strumenti per la conservazione dei cibi.
Dista da noi 8,6 anni luce. E' una stella appartenente all'emisfero australe, visibile nei nostri cieli per l'inclinazione dell'asse terrestre. Scintilla cambiando colore a causa del fatto che è bassa sull'orizzonte e la sua luce viene distorta dall'atmosfera.
Nell'altro emisfero, (io non ho mai potuto verificare, ma se qualcuno può farlo è pregato di riferire), la bella stella non scintilla allo stesso modo.
Allegati:
  • luli
  • Autore della discussione
  • Visitatori
  • Visitatori
15 Anni 2 Mesi fa #4551 da luli
Risposta da luli al topic Re:a proposito delle stelle
quando possiamo vedere............i ns segni

Costellazione Visibile per intero in alto sull'orizzonte Culmina a mezzanotte
(circa) Periodo migliore per osservarla
(alta sull'orizzonte e intorno o prima della mezzanotte)
Ariete
A notte fonda in piena estate, a mezzanotte in autunno, in serata in inverno. 1° novembre Autunno, prima parte dell'inverno
Toro
A notte fonda nella tarda estate, verso la mezzanotte in pieno autunno, in serata in inverno. 25 novembre Autunno avanzato, inverno
Gemelli
A notte fonda in autunno, a mezzanotte in inverno, in serata in primavera 10 gennaio Inverno, inizio primavera
Cancro
A notte fonda in autunno, a mezzanotte in inverno avanzato, in serata all'inizio della primavera 5 febbraio Inverno, inizio primavera
Leone
A notte fonda in inverno, a mezzanotte a inizio primavera, in serata in primavera avanzata 1° marzo Inverno avanzato, inizio primavera
Vergine
A notte fonda in inverno, a metà notte in primavera 5 aprile
(ora legale) Primavera
Bilancia
Prima dell'alba in inverno, a notte fonda in primavera, nelle prime ore della notte in estate 1° maggio
(ora legale) Tarda primavera
Scorpione
A notte fonda in primavera, in piena notte in estate. 1° giugno
(ora legale) Estate
Sagittario
A notte fonda all'inizio dell'estate, a mezzanotte ad agosto, prima di mezzanotte all'inizio dell'autunno 1° luglio
(ora legale) Estate
Capricorno
A notte fonda in tarda primavera, a mezzanotte in piena estate, prima di mezzanotte all'inizio dell'autunno. 25 luglio
(ora legale) Estate avanzata, inizio autunno
Acquario
A notte fonda in estate, a mezzanotte a fine estate, di sera in autunno 15 agosto
(ora legale) Estate avanzata, autunno
Pesci
A notte fonda in estate, a mezzanotte in autunno, prima di mezzanotte in autunno avanzato, in serata a inizio inverno 20 settembre
(ora legale) Autunno, inizio inverno
Di più
15 Anni 2 Mesi fa #4552 da LaDea
Risposta da LaDea al topic Re:a proposito delle stelle
bel topic complimenti :)
  • luli
  • Autore della discussione
  • Visitatori
  • Visitatori
15 Anni 2 Mesi fa #4555 da luli
Risposta da luli al topic Re:a proposito delle stelle
mi fa piacere grazie
Messaggi dall'infinito
Da sempre gli esseri umani hanno rivolto lo sguardo al cielo per trarne informazioni, ma anche emozioni straordinarie. L'alternanza di giorno e notte e il corso degli astri hanno aiutato gli uomini di ogni epoca a scandire il tempo, regolare i lavori agricoli, dirigere il loro cammino, quindi la capacità di interpretare i messaggi del cielo riveste da sempre un'importanza pratica fondamentale.
Altrettanto importante, non dal punto di vista pratico ma da quello psicologico ed artistico, è l'interpretazione del significato simbolico del cielo e dei corpi celesti che, non a caso, sono sempre stati una fonte primaria di ispirazione per i poeti e i pittori. I colori del cielo esprimono diversi sentimenti: l'azzurro indica la purezza e la felicità, mentre il grigio e il nero suscitano tristezza e malinconia. Il tramonto e l'alba, momenti di transizione verso la notte e il giorno, sono sempre stati interpretati dai poeti come momenti di meditazione. Questa suggestione è particolarmente forte nella descrizione della sera, ad esempio in Dante, Foscolo e Leopardi, come passaggio dal giorno, luminoso e colorato, alla notte, buia e minacciosa, ma anche capace di far volare la nostra fantasia. Il cielo notturno, nel quale splendono moltissime stelle, ci fa sentire minuscoli rispetto all'infinità dell'Universo ed esercita una forte suggestione sugli artisti, sugli scienziati e anche sull'osservatore comune. La notte inoltre, occultando ciò che normalmente è ben visibile, da un lato accentua la nostra inquietudine e il timore di pericoli ignoti, dall'altra ci fa sentire diversi, ci aiuta a prendere contatto con la parte più segreta di noi stessi e facilita la trasgressione.
Allegati:
  • luli
  • Autore della discussione
  • Visitatori
  • Visitatori
15 Anni 2 Mesi fa #4565 da luli
Risposta da luli al topic Re:a proposito delle stelle
Da uno studio pubblicato sulla rivista scientifica “Journal of Sleep Research” svolto da alcuni ricercatori del dipartimento di medicina preventiva e sociale dell’Università Svizzera di Berna, pare che la luna influenzi veramente i comportamenti degli uomini.
Ad essere particolarmente influenzato dal satellite della Terra è il sonno: il riposo avrebbe una qualità più scarsa e una durata più breve quando la luna è piena, mentre le ore di sonno aumenterebbero quando la luna è nuova.
Anche la comune sensazione di affaticamento che può presentarsi al mattino appena svegli è associabile alle diverse fasi lunare: di norma infatti tutti si sentono più stanchi dopo le notti di luna piena.
Dunque, non solo credenze popolari… anche se alcune vanno smentite.
E’ infatti da sfatare il mito che, basandosi sulle similitudini del ciclo della luna con quello mestruale, afferma che le nascite aumenterebbero durante i giorni di luna crescente, con un picco in quelli in cui c’è la luna piena.
Lo scienziato tedesco Oliver Kuss ha raccolto una gran quantità di informazioni su oltre 4 milioni di nascite avvenute tra il 1966 e il 2003 riuscendo a dimostrare che durante le fasi di luna piena non si è registrato alcun aumento ciclico delle nascite.
Sembra invece confermata dagli esperti dell’Università di Bradford, in Inghilterra, l’influenza del plenilunio sull’equilibrio psicofisico degli esseri umani. In coincidenza delle notti di luna piena infatti nei pazienti analizzati si è riscontrata una tendenza maggiore alla depressione, all’aggressività, elevati livelli di ansia e tensione.

La “lunoterapia”, disciplina che si può collocare a metà tra scienza e saggezza popolare, sostiene che i giorni di “cambio” (piena, ultimo quarto, nuova, primo quarto) aiutino a stabilizzare la sfera affettiva e quella dell’umore.
Questi giorni permettono infatti di sfruttare la piena energia emanata dal pianeta per purificare il corpo ed eliminare le sostanze tossiche che nel tempo si sono depositate nei tessuti, nelle articolazioni, nei vasi sanguigni e negli organi. E’ quindi importante, durante le fasi di cambio lunare, riservare una particolare attenzione al regime alimentare, limitando l’assunzione di cibi solidi e preferendo prevalentemente sostanze liquide
Allegati:
Tempo creazione pagina: 0.133 secondi